Collegio dei docenti

L'organo collegiale responsabile dell'organizzazione delle attività didattiche ed educative

Cosa fa

Il collegio dei docenti è un organo collegiale presieduto dal dirigente scolastico e composto da tutti i docenti in servizio. Esso si articola in Dipartimenti Disciplinari e/o Commissioni,  sottogruppi composti da docenti specializzati nella stessa disciplina o appartenenti alla stessa area disciplinare, preposti per prendere decisioni comuni su determinati aspetti della didattica. Nella scuola secondaria, il Collegio si articola nei Consigli di classe.

Entrando nel dettaglio della composizione del collegio dei docenti, in base a quanto stabilito dall’articolo 7 del testo unico del 1994,  di esso fanno parte  il Dirigente scolastico, in veste di presidente, e tutti i docenti in servizio nell’istituto scolastico, ovvero:

  • docenti di ruolo;
  • supplenti;
  • docenti di sostegno;
  • docenti di religione cattolica.

Il Collegio dei docenti è un organismo democratico basato sul confronto e sul dialogo di tutti i suoi componenti.

A livello normativo le sue competenze, i suoi ruoli e le sue funzioni sono stabilite dal Decreto Legislativo 297/94, in virtù del quale il Collegio dei Docenti esercita poteri di delibera svolgendo i compiti di:

  • elaborare il Piano Triennale dell’Offerta Formativa o PTOF;
  • adeguare i programmi d’insegnamento alle esigenze specifiche del territorio e del coordinamento disciplinare;
  • adottare iniziative per il sostegno di alunni svantaggiati;
  • redigere del piano annuale delle attività di aggiornamento e formazione;
  • suddividere l’anno scolastico in trimestri o quadrimestri per le valutazioni;
  • stabilire l’adozione dei libri di testo;
  • approvare gli accordi con reti di scuole per quanto riguarda gli aspetti didattici;
  • valutare periodicamente l’andamento didattico complessivo;
  • elaborare soluzioni per i casi di scarso rendimento o irregolare comportamento degli alunni;
  • valutare lo stato di attuazione dei progetti;
  • identificare e attribuire funzioni strumentali al PTOF;
  • deliberare sulla formazione delle classi, assegnazione dei docenti e sull’orario delle lezioni;
  • eleggere il comitato di valutazione dei docenti;
  • stabilire criteri e modalità relativi alle eventuali deroghe al limite di assenze previste;

Servizi

Servizi di cui la struttura è responsabile

Organizzazione e contatti

Strutture dipendenti

Contatti