Stamane è stata pubblicata l’Ordinanza Regionale n. 41 del 4 febbraio 2021, recante “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19”.
La nuova Ordinanza riprende alla lettera quanto già previsto nella precedente Ordinanza n. 21/2021.
Il limite per l’attività didattica in presenza rimane al 50% della popolazione scolastica dell’istituto, limite stabilito dal D.P.C.M. 14 gennaio 2021. Rimane confermata la possibilità, previa espressa richiesta da parte delle famiglie, di far seguire le lezioni in didattica digitale integrata (c.d. didattica a distanza).
In considerazione dei tempi estremamente ristretti, lo scrivente intenderà per confermata la richiesta di far seguire le lezioni ai propri figli in didattica digitale integrata già inviata entro le h. 13.30 del 28 gennaio u.s., come da circolare n. 420 del 25/01/2021.
I genitori che hanno espresso richiesta di didattica digitale integrata per questa settimana e volessero invece far seguire in presenza le lezioni, dovranno postare sul registro elettronico, seguendo la stessa procedura con cui hanno comunicato la volontà di far seguire le lezioni in didattica digitale integrata, la frase “Nel periodo dall’8 al 20 febbraio 2021 mio figlio/a (cognome e nome) seguirà le lezioni in presenza” seguita dalla firma.
Nel caso in cui i genitori non ne avessero fatto richiesta di didattica digitale integrata per questa settimana ed avessero maturato la convinzione di far seguire ai propri figli le lezioni di a distanza dovranno a tal fine compilare il modulo in allegato e caricarlo sul Portale ARGO Famiglie seguendo le procedure riportate in calce. Queste richieste dovranno pervenire entro e non oltre le h. 10.30 di sabato 6 febbraio p.v.
Corre l’obbligo di evidenziare che questo Istituto non è in grado di garantire, in ragione dei limiti di capacità di trasmissione dei dati sulla propria connessione alla rete internet, le lezioni in didattica digitale integrata per tutti gli studenti nel caso in cui tutte le classi dovessero svolgere contestualmente attività didattica in presenza e a distanza. Inoltre l’esperienza maturata in questa settimana ha mostrato quanto poco produttiva dal punto di vista dello svolgimento delle attività didattiche e dell’apprendimento sia il contestuale svolgimento di attività didattica in presenza e a distanza per la stessa classe nelle stesse ore di lezione. Si segnala quindi l’opportunità, nei limiti del possibile e della disponibilità, che i sigg. Genitori concordino tra loro un comportamento comune affinché le classi dei loro figli seguano le lezioni o interamente in presenza o a distanza in DDI.